
Prof. E n r i c o B e r t i
Nato a Valeggio sul Mincio (Verona) il 3 novembre 1935, ha conseguito la laurea in Filosofia all'Università di Padova nel 1957
e il diploma di perfezionamento in Filosofia nell'Università di Padova nel 1963. Il 17 maggio 2012 è stato nominato
“Doctor honoris causa” dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene.
Vincitore del concorso alla cattedra universitaria di Storia della filosofia antica nel 1963.
Professore straordinario di Storia della filosofia antica nell'Università di Perugia dal 1° gennaio 1965 al 31 dicembre 1967;
professore ordinario di Storia della filosofia antica nell'Università di Perugia dal 1° gennaio 1968 al 31 ottobre 1969;
professore ordinario di Storia della filosofia nell'Università di Perugia dal 1° novembre 1969
al 31 ottobre 1971; professore ordinario di Storia della filosofia nell'Università di Padova dal 1° novembre 1971 al 30 settembre 2009,
professore emerito dell’Università di Padova dal 18 marzo 2010. Professore supplente nel Dipartimento di Filosofia dell'Università
di Ginevra (Svizzera) dal 1.4.91 al 31.7.91; titolare della Cattedra Perelman nell'Università Libera di Bruxelles nel 1997-1998.
Professore invitato nella Pontificia Università Gregoriana (2000), nella Pontifica Università della Santa Croce (2005),
nella Pontificia Università di Santa Fe (2008), nella Facoltà di Teologia di Lugano (dal 2006), professore a contratto
nella Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova (dal 2010). Professore emerito dell’Università di Padova dal 2009.
Già direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova (1997-2003), del Centro Interuniversitario
per la Storia della tradizione aristotelica (2000-2008), della Scuola di dottorato in Filosofia dell’Università di Padova (2003-2009)
Già membro del Comitato consultivo del Consiglio Universitario Nazionale per la filosofia (1987-1997); presidente dell'I.R.R.S.A.E.
(Istituto Regionale per la Ricerca, la Sperimentazione e l'Aggiornamento Educativo) del Veneto (1978-1983),
presidente nazionale della Società Filosofica Italiana (1983-1986, 1995-1998), vicepresidente della FISP
(Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie) dal 2003 al 2008, vice-presidente dell’Institut International de Philosophie
(Paris) dal 2006 al 2009, presidente del Consiglio Scientifico del Centro di Studi Filosofici di Gallarate dal 2008 al 2011,
presidente onorario dell’Institut International de Philosophie (presidente dal 2011 al 2014), direttore della collana
“Elenchos” dell’ILIESI (CNR), ambasciatore internazionale dell’Università di Padova (dal 2011). Socio nazionale
dell'Accademia Nazionale dei Lincei (Roma), socio effettivo dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova
e dell'Istituto 2 Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia); membro dell'Institut International de Philosophie (Parigi),
della Pontificia Accademia delle Scienze, della Pontificia Accademia di San Tommaso, della International Academy
for Philosophy, dell'Institut International “Jacques Maritain”, della “Société Européenne de Culture”;
Honorary Fellow of the “Interdisciplinary Centre for Aristotle Studies” of Aristotle University of Thessaloniki.
Premio dell'Associazione Internazionale "Federico Nietzsche" per la filosofia (1987), premio della Fondazione Jannone
per la filosofia antica (2005), premio Santa Marinella per la filosofia (2007), premio Castiglioncello per la filosofia (2007),
premio “Athene noctua” per la filosofia (2009), premio giornalistico “Lucio Colletti” (2012).
Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana (2013)

Prof.ssa D a n i e l a L u c a n g e l i
Pro-Rettore, Professore Ordinario in Psicologia dell'Educazione e dello Sviluppo
presso l’Università di Padova. Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities
(International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015);
Presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale
degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap);
degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap);
Presidente Comitato Scientifico Polo Apprendimento; Socio di numerose associazioni
scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito del Developmental Sciences.
Prorettrice con delega all'orientamento e tutorato per l’Università degli Studi di Padova
per la continuità formativa Scuola-Università-Lavoro Rappresentante Dell’Ateneo Patavino.Membro Commissioni Ministero Pubblica Istruzione
Membro dell’osservatorio Nazionale dell’infanzia
Presidente Nazionale Associazione Scientifica CNIS Direttore Scientifico dell’Associazione Gate Italy
Presidente Fondazione HPNR Direttore Scientifico di 24 Poli Apprendimento in Italia
Membro Commissione del Benessere del CNOP.
Presidente Nazionale Associazione Scientifica CNIS Direttore Scientifico dell’Associazione Gate Italy
Presidente Fondazione HPNR Direttore Scientifico di 24 Poli Apprendimento in Italia

Dott.ssa E r i c a F r a n c e s c a P o l i
medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor, perito per il Tribunale di Milano.
Membro di molte comunità scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association),
ISTDP (Intensive Short-Term Dynamic Psycotherapy) Institute
e l’Organizzazione Psicoanalisti Italiani OPIFER; EMDR Italia, Paul Ekman International Italia vanta
un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica, che le ha fornito la capacità di affrontare
il mondo della psiche fino a giungere alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare
e psicosomatico. Laureata in Medicina e Chirurgia, il 18 luglio 2000, con la votazione di 110/110
e lode, discutendo la tesi sperimentale “Anomalie neuromorfologiche in corso di schizofrenia studiate
con Risonanza Magnetica Nucleare: uno studio di meta-analisi” Specializzata in Psichiatria e Psicoterapia
in data 3 novembre 2004, discutendo la tesi “Vado e torno dall’inferno quando voglio: la psicopatologia psicodinamica
dell’aggressività, dell’odio e della violenza nella clinica dei nuovi sintomi”con la votazione di 70/70 e lode.
Perfezionata in Criminologia e Scienze Penitenziarie presso l’Università degli Studi di Milano nell’anno
accademico 2004-2005. Perfezionata in Psicopatologia Forense e Psicologia Giudiziaria (penale e civile) presso
l’Università degli Studi di Torino. Perfezionata in Psicoterapia Psicodinamica con la Procedura Immaginativa
(Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro di Milano) Perfezionata in Psicoterapia Breve Dinamica
(Psicoterapia breve dinamico-esperienziale PBDE e Intervento breve attivo IBA) presso l’Università degli Studi di Milano
(Coordinatore Prof. Salvatore Freni) Dal 2003 all’ottobre 2008 Core Training IESA
(International Experiential STDP Association) in Psicoterapia Breve Dinamico-Esperienziale (PBD-E),
tenuto dal Dr Ferruccio Osimo (Socio OPIFER e Presidente della IEDTA Association) e dalla Dr.ssa Diana Fosha
(Director of training and founding member IESA, New York, Toronto, Milan).
Centro ricerca e studi in psicotraumatologia – dott.ssa C. Isabel Fernandez Reveles e Roger Solomon Ph.D.)
Dall’anno 2008 Terapeuta Practitioner EMDR (Eye Movement Desensibilization and Reprocessing)
Certificazione ESAC (Emotional Skills and Competencies) Paul Ekman International, 6-8 settembre 2012
Nell’anno 2012 Advanced Training ISTDP con il Prof.Allan Abbas, (Dalhousie University, Halifax, CA),
“Unlocking the Unconscious in ISTDP” (21- 27 settembre, Halifax)
Certificazione ETaC (Evaluation Truthfulness and Credibility) Paul Ekman International, gennaio-marzo 2013.
Socia della Società Italiana di Criminologia.
Socia della Società Italiana di Psicotraumatologia e del C.R.S.P. (Centro Ricerche e Studi in Psicotraumatologia).
Socia IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association).
Socia referente per l’Italia dell’International Association of Forensic Psychotherapy (IAFP).
Socia OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro)Socia SIPNEI (Società Italiana PsicoNeuroEndocrinoImmunologia)

Dr. M a r c o L a c e r e n z a
di elettromiografia, test quantitativi delle sensibilità, potenziali evocati somato-sensoriali, potenziali evocati laser.
-Negli ultimi 15 anni ha frequentato 3 corsi relativi all’acquisizione e applicazione delle tecniche di Ipnosi Medica
presso l’Ospedale San Carlo di Milano sviluppando esperienza nell’applicazione della stessa nelle sindromi
dolorose croniche.Esperienza nelle tecniche di comunicazione, ha tenuto numerose conferenze sull’empatia
e la Mindfulness e la loro applicazione nella pratica clinica.Dal 1986 al 1991 Medico specializzando in Neurologia,
Università di Milano, Dipartimento di Neurologia, Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele, Milano, Italia.
Dal 1986 al 1991 Borsista presso Clinica Neurologica IV Università degli Studi di Milano, Istituto Scientifico H. San Raffaele
(Direttore: Prof. N. Canal) Dal nov ’89 al feb ’90 Visiting fellow presso il laboratorio di neurofisiologia del periferico
della Neuromuscular Clinic dalla Harvard Medical School, Massachusett General Hospital di Boston U.S.A.
Dal 1991 Dirigente Medico di I Livello, ricercatore presso Divisione di Neurologia, Unità di Medicina del Dolore,
Clinica Neurologica IV Università degli Studi di Milano, Ospedale San Raffaele Turro (Direttore: Prof. S. Smirne).
Dal luglio ‘94 - luglio ‘95 ha lavorato con un contratto universitario presso la Neuromuscular Unit
del Good Samaritan Hospital, Health Science University, Portland Oregon U.S.A. diretta dal Professor José Ochoa
svolgendo mansioni cliniche (valutazioni paziente, mappaggi delle aree di dolore, blocchi nervosi) e di neurofisiologo
(EMG-ENG, QST, PESS, TTG, microneurografia). Dal 1996 al 2005 Dirigente medico di I livello (dal 2000 di livello Senior)
presso l’Unità di Medicina del Dolore (Responsabile Dott. Paolo Marchettini) e Responsabile dell’unità
di Neurofisiologia del Dolore, Ospedale San Raffaele Turro, Milano(Direttore: Prof. S. Cappa) fino al novembre 2005. Dal novembre 2005 al gennaio 2011 Dirigente medico di I livello Senior
presso l’Unità di Neurologia e Neuroriabilitazione, Neurofisiologia e Diagnosi Funzionale del Sistema Nervoso
(Direttore: Prof. S. Cappa), Dipartimento di Neuroscienze Cliniche Ospedale San Raffaele Turro, Milano.
Dal 15 febbraio 2011 responsabile del Centro di Medicina del Dolore della Casa di Cura San Pio X,
Fondazione Opera San Camillo via F. Nava 31, 20159, Milano. Dal 1 febbraio 2016 Humanitas, San Pio X
dove svolge anche attività di neurologo e neurofisiologo clinico.