berti intro 2 - AFindiBene

Vai ai contenuti

Proff. E n r i c o  B e r t i
Nato a Valeggio sul Mincio (Verona) il 3 novembre 1935, ha conseguito la laurea in Filosofia all'Università di Padova nel 1957 e il diploma di perfezionamento in Filosofia nell'Università di Padova nel 1963. Il 17 maggio 2012 è stato nominato “Doctor honoris causa” dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene.
Vincitore del concorso alla cattedra universitaria di Storia della filosofia antica nel 1963.
Professore straordinario di Storia della filosofia antica nell'Università di Perugia dal 1° gennaio 1965 al 31 dicembre 1967;
professore ordinario di Storia della filosofia antica nell'Università di Perugia dal 1° gennaio 1968 al 31 ottobre 1969; professore ordinario di Storia della filosofia nell'Università di Perugia dal 1° novembre 1969 al 31 ottobre 1971; professore ordinario di Storia della filosofia nell'Università di Padova
dal 1° novembre 1971 al 30 settembre 2009, professore emerito dell’Università di Padova dal 18 marzo 2010. Professore supplente nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Ginevra (Svizzera) dal 1.4.91 al 31.7.91; titolare della Cattedra Perelman nell'Università Libera di Bruxelles nel 1997-1998.
Professore invitato nella Pontificia Università Gregoriana (2000), nella Pontifica Università della Santa Croce (2005),
nella Pontificia Università di Santa Fe (2008), nella Facoltà di Teologia di Lugano (dal 2006), professore a contratto nella Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova (dal 2010).
Professore emerito dell’Università di Padova dal 2009. Già direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova (1997-2003), del Centro Interuniversitario per la Storia della tradizione aristotelica (2000-2008), della Scuola di dottorato in Filosofia dell’Università di Padova (2003-2009).
Già membro del Comitato consultivo del Consiglio Universitario Nazionale per la filosofia (1987-1997);
presidente dell'I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale per la Ricerca, la Sperimentazione e l'Aggiornamento Educativo) del Veneto (1978-1983),
presidente nazionale della Società Filosofica Italiana (1983-1986, 1995-1998),
vicepresidente della FISP (Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie) dal 2003 al 2008,
vice-presidente dell’Institut International de Philosophie (Paris) dal 2006 al 2009,
presidente del Consiglio Scientifico del Centro di Studi Filosofici di Gallarate dal 2008 al 2011,
presidente onorario dell’Institut International de Philosophie (presidente dal 2011 al 2014),
direttore della collana “Elenchos” dell’ILIESI (CNR), ambasciatore internazionale dell’Università di Padova (dal 2011).
Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei (Roma), socio effettivo dell'Accademia Galileiana di Scienze,
Lettere ed Arti in Padova e dell'Istituto 2 Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia);
membro dell'Institut International de Philosophie (Parigi), della Pontificia Accademia delle Scienze, della Pontificia Accademia di San Tommaso,
della International Academy for Philosophy, dell'Institut International “Jacques Maritain”, della “Société Européenne de Culture”;
Honorary Fellow of the “Interdisciplinary Centre for Aristotle Studies” of Aristotle University of Thessaloniki.
Premio dell'Associazione Internazionale "Federico Nietzsche" per la filosofia (1987), premio della Fondazione Jannone per la filosofia antica (2005),
premio Santa Marinella per la filosofia (2007), premio
Castiglioncello per la filosofia (2007), premio “Athene noctua” per la filosofia (2009),
premio giornalistico “Lucio Colletti” (2012).
Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana (2013)

aristotele e la philia Berti
A Fin di Bene
Ambiente Olistico, Scientifico, Culturale per il Retto Equilibrio del Buon Senso
A Fin di Bene  contiene 110 pagine - 150 video conferenze/congressi/meeting/incontri - 500 foto
Oliver Gianni Piccolo via Stazione 27, 33030 Forgaria nel Friuli • UD IT
con   A Fin di Bene ♥  o senza ?
tailoring websites
by
Torna ai contenuti